Page 74 - ambiente_111
        P. 74
     la redazione
            Primo impianto eolico
     per la base italiana in Antartide
           La prima centrale eolica italiana, realizzata a Baia Terra Nova, in Antartide,
    nella Base Mario Zucchelli, è stata progettata e realizzata dall’ENEA in collaborazione
                  con la Ropatec Srl di Bolzano e lo Studiobissanti Srl di Palermo.
             La centrale sfrutterà i forti venti antartici per produrre circa 63mila kWh
      di energia elettrica l’anno, permettendo di risparmiare combustibile e di mantenere
                     il fabbisogno energetico del laboratorio scientifico del PNRA
      Un’aerogeneratore
      interamente montato
      e in esercizio
    Il vento è di nuovo protagonista in Antartide. Non solo          combustibile e di quasi 80mila euro in “bolletta”, calcolato
       come motore del clima, ma anche come elemento propul-         con un prezzo per fornitura in sito pari a circa 3€/lt.
       sore del primo impianto eolico realizzato nella Base italia-  «Questa stazione eolica - spiega l’ing. Sergio Sgroi dell’ENEA -
    na Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, che dal 1985 ospita il     si configura come un upgrade logistico reso possibile grazie al Servizio
    laboratorio scientifico del PNRA, il Programma Nazionale di       Ingegneria dell’Unità Tecnica Antartide dell’ENEA, che ha seguito
    Ricerche in Antartide, finanziato dal MIUR con l’attuazione       l’analisi progettuale, la posa in opera e i lavori di interconnessione
    logistica dell’ENEA e il coordinamento scientifico del CNR.       dell’impianto con la centrale endotermica della base, attualmente
    Progettata e realizzata dall’ENEA, questa prima centrale eo-     alimentata con un particolare combustibile fossile, il Jet A-1, un ke-
    lica sfrutterà i forti venti catabatici (dal greco katabatikos,  rosene avio addizionato con uno speciale inibitore di congelamento».
    “che va verso il basso”) per produrre circa 63mila kWh di        L’impianto consiste di 3 generatori eolici alti circa 10 me-
    energia elettrica l’anno, con notevoli benefici ambientali ed     tri, ciascuno composto da un rotore di 7 metri e da turbine
    economici, grazie a risparmi annui di almeno 24mila litri di     tri-pale di 5 metri ad asse verticale. I lavori di realizzazione
72





