Page 80 - ambiente_109
        P. 80
     prevenzione
    di Angela Mucciolo - Dottore in STPA
    e Claudio Mucciolo - ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione Area Sud – Servizio Igiene Alimenti di O.A.
    Ambiente e ricerca scientifica
    Le interazioni tra ambiente e salute, sia umana che animale, sono molto complesse
    e spesso poco chiare. Per prevenire la diffusione di malattie di origine ambientale, è
    necessaria la collaborazione di diversi professionisti, tra cui medici, biologi, chimici
    e veterinari, la condivisione, anche a livello internazionale, dei risultati
    delle ricerche e un consistente intervento da parte delle istituzioni
    L’ambiente può influire sulla salute umana e/o animale in             epidemiologiche, dati sul “destino ambientale” della sostan-
          vario modo, direttamente o indirettamente. Può infatti          za, dati sull’esposizione ambientale umana, ecc.) si identifi-
          favorire la circolazione di agenti patogeni e altri fattori     cano (“risk identification”), si stimano (“risk estimation”) e
    biologici, come i pollini e altri allergeni, o agire per mezzo di     si valutano (“risk evaluation”) i possibili rischi sanitari per
    fattori non biologici, come la presenza di contaminanti chi-          l’uomo. Quindi, la gestione del rischio si avvia alla fase di
    mici e fisici, o anche essere origine di incidenti e invalidità       intervento, cioè vengono prese decisioni operative e legislati-
    quando non vengano osservate adeguate misure di sicurezza             ve per la tutela della salute pubblica (definizione di standard
    e protezione delle persone. È possibile determinare la presen-        di qualità, identificazione di valori guida, identificazione di
    za di rischi per la salute derivanti da esposizioni ambientali.       concentrazioni massime ammissibili). Nel processo di valu-
    Il processo per la gestione del rischio (“risk management”)           tazione e gestione del rischio si deve tenere conto dei gruppi
    è un complesso e articolato percorso che porta dall’accerta-          a rischio (suscettibili), definiti come particolari sottogruppi
    mento del rischio (“risk assessment”) alla messa in atto di           di popolazione che presentano una maggiore probabilità di
    sistemi atti a vari livelli alla prevenzione del rischio (“risk tre-  avere un evento sanitario per effetto dell’esposizione, sulla
    atment” e “risk handling”). Il processo di accertamento del           base di età, sesso, etnia, stato di salute, background genetico,
    rischio è una metodologia interdisciplinare complessa con             stili di vita, ecc.
    cui, utilizzando informazioni di varia natura (tossicologiche,        L’ambiente può anche modificare il ruolo di fattori di rischio
78
     	
